Con il nostro tour gastronomico di Napoli avrai la possibilità di conoscere le migliori specialità del Vomero, tipico e famoso quartiere residenziale di Napoli, insieme ad un esperto locale. Il nostro tour è caratterizzato da un’alternanza tra le preparazioni della rinomata tradizione napoletana e il miglior street food offerto nella zona, con l’obiettivo di far conoscere ai nostri ospiti la vera Napoli e in particolare il Vomero e la sua atmosfera accogliente: un’esperienza unica nel suo genere.
Il nostro tour gastronomico a Napoli è composto da diverse tappe e svariate preparazioni: ogni piatto verrà servito in un ristorante o in una gastronomia differente. I nostri ospiti avranno l’opportunità di assaggiare numerose prelibatezze locali, come i taralli napoletani, la pasta “genovese”, le polpette al ragù, il “cuoppo“, le “crocchè” e la sfogliatella, un dolce tipico fatto a mano.
Ecco alcune delle gustosissime cose che potrai assaggiare nello splendido paesaggio del Vomero:
- Tarallo napoletano fatto a mano - rappresenta lo street food più tradizionale di Napoli. Un biscotto salato e friabile, con un pizzico di pepe nero, mandorle e, ancor più importante, con lo strutto, un ingrediente indispensabile in grado di conferire al tarallo quel gusto unico. Assolutamente imperdibile!
- Ziti alla genovese- è uno dei capolavori più noti della tradizione culinaria napoletana. Gli ziti sono una pasta lunga spessa e ruvida, perfetta per trattenere il sugo: li proverai in una delle trattorie storiche della zona.
- Polpette al pomodoro - tra le migliori a Napoli, da servire accompagnate da pane appena sfornato, impossibile non immergerlo nella salsa!
- Cuoppo - un delizioso cono pieno di bocconcini fritti di vario tipo. È il simbolo dello street food napoletano dal 19 ° secolo e non smette mai di sorprendere con le sue piccole palle di riso, verdure e molto altro ancora!
- Crocchè - crocchette di patate con un cuore morbido e filante di provola o mozzarella. Da non perdere!
- Babà - dolce tradizionale napoletano. Famoso in tutto il mondo per la sua forma a fungo. Immancabile.
- Sfogliatella riccia - la ricetta originale è di oltre 400 anni fa e proviene da un monastero vicino ad Amalfi. Arrivò a Napoli grazie allo chef Pasquale Pinturo nel 1800, il quale trasformò la ricetta in quella che noi conosciamo e amiamo oggi.
- Espresso - il migliore caffè in Italia si beve a Napoli. Lo proverai in uno dei bar storici di Napoli, rinomato in tutto il mondo.