Quando la primavera torna in Toscana, le colline dorate iniziano a fiorire, gli uliveti brillano al sole e le città medievali di Pisa e Lucca si risvegliano con il profumo della festa. La Pasqua in questi due gioielli della Toscana nord-occidentale non è solo un momento di antiche chiese e rituali religiosi, ma è anche un momento in cui le cucine si animano con le ricette più care tramandate da generazioni.

Dai pani dolci e dalle paste rustiche alle carni arrosto e ai dolci tempestati di mandorle, Pisa e Lucca offrono una deliziosa finestra sulle tradizioni pasquali toscane. Se arrivi in crociera o esplori l’entroterra, lascia che questa guida ti spieghi cosa assaggiare e come arrivarci con stile.
Tradizioni alimentari della Pasqua a Pisa: semplicità e gusto
La cucina pisana incarna l’anima rurale della Toscana, ingredienti umili, erbe di stagione e metodi di cottura lenti che mettono in risalto il carattere naturale di ogni piatto.
1. Torta di ceci
Anche se non è un’esclusiva della Pasqua, questa sottile frittella salata a base di farina di ceci è un cibo di strada molto amato a Pisa e un punto fermo durante la Settimana Santa per la sua semplicità e il suo legame simbolico con il digiuno. Gli abitanti del luogo la gustano infilata nel pane fresco come un panino, il sogno degli amanti dei carboidrati.
2. Baccalà alla Pisana
Il Venerdì Santo la carne viene tradizionalmente evitata e il baccalà diventa il piatto forte. A Pisa viene stufato lentamente con pomodoro, olive, pinoli e uvetta: un equilibrio dolce-salato che riflette le radici mediterranee della città.

3. Agnello al Forno (Agnello arrosto)
Per la domenica di Pasqua, le famiglie si riuniscono intorno alla tavola per gustare l’agnello arrosto infuso con aglio, rosmarino e olio d’oliva. Questo piatto simboleggia la rinascita e il rinnovamento e viene spesso servito con verdure di stagione come carciofi o patate arrostite nella stessa padella.
4. Schiacciata di Pasqua
Nonostante il nome (che significa “focaccia di Pasqua”), questo non è un pane ordinario. La Schiacciata di Pasqua è un dolce leggermente speziato e aromatizzato con semi di anice e scorza d’arancia, spesso preparato con giorni di anticipo per permettere ai sapori di svilupparsi. È un segno distintivo della tavola pasquale toscana e si abbina magnificamente a un bicchiere di Vin Santo.
Specialità pasquali a Lucca: Ricchezza rustica e dolce tradizione
Lucca, circondata dalle sue mura rinascimentali perfettamente conservate, vanta una cucina altrettanto ricca e caratteristica della sua arte e architettura.
1. Garmugia Lucchese
Questa zuppa di verdure primaverile è una celebrazione della rinascita e dei prodotti locali: piselli, fave, carciofi, asparagi e talvolta carne di vitello o pancetta, il tutto stufato in un brodo delicato. È leggera, saporita e l’antidoto perfetto all’inverno.

2. Pasimata
La risposta lucchese al dolce pasquale è la pasimata, un pane denso e dolce fatto con uvetta, anice e pasta a lunga fermentazione. Tradizionalmente cotta in forni a legna, richiede giorni di preparazione e viene spesso benedetta in chiesa prima di essere condivisa la domenica di Pasqua.
3. Tordelli Lucchese
Sebbene siano tipicamente serviti nei giorni di festa, i tordelli –pasta ripiena di carnein un ricco ragù – sono popolari anche a Pasqua. Il ripieno di solito include un mix di carne di manzo, di maiale, di erbe e persino un pizzico di cannella, offrendo un sapore profondo e confortante che rispecchia le radici medievali della regione.
4. Fegatelli
Per qualcosa di rustico e profondamente tradizionale, i fegatelli (fegato di maiale avvolto nel grasso di oca e cotto alla griglia) sono una prelibatezza lucchese spesso servita nei pranzi di Pasqua in campagna. Il loro sapore terroso non è adatto ai deboli di cuore, ma rivela l’anima autentica della regione.
Come arrivare: Trasferimenti da Livorno e da La Spezia
Visitare Pisa e Lucca durante la Pasqua è incredibilmente facile grazie al servizio Shore Experience, che offre trasferimenti comodi e all-inclusive direttamente dai porti di Livorno e La Spezia.
Sia che tu stia arrivando per un’escursione a terra o che tu stia pianificando una fuga di un’intera giornata, Shore Experience ti fornisce:
- Trasferimento diretto a Pisa e/o Lucca
- Tour guidati opzionali a piedi nei centri storici
- Accesso ai mercati locali e agli eventi pasquali
- Servizio di ritorno perfettamente sincronizzato con le partenze delle crociere
Per chi desidera una maggiore flessibilità, è possibile abbinare il trasferimento a un’esperienza di visita turistica Hop-On Hop-Off, per avere la libertà di esplorare al proprio ritmo e scoprire angoli nascosti e ristoranti locali.
È il modo più intelligente e rilassante per immergersi nella cultura toscana senza preoccuparsi della logistica.
Un assaggio di Pasqua che non dimenticherai mai
Che tu stia addentando una dolce pasimata sotto le antiche mura di Lucca o assaporando l’agnello arrosto in una trattoria pisana, la Pasqua in Toscana offre una ricca miscela di fede, sapori e festività.
I cibi di Pisa e Lucca non sono solo pasti, sono ricordi che aspettano di essere vissuti. E grazie a Shore Experience, non dovrai fare altro che sederti, rilassarti e goderti il viaggio in una delle tradizioni più deliziose d’Italia.